Benvenuti al blog Egittolizzando!!!
Un progetto nato nel 2020 dalla “folle” idea di due cari amici.
Qui potrete trovare, come dice il nostro motto, “Usi, costumi, curiosità e molto altro…” su questa splendida civiltà del passato.
Spazierete tra diverse categorie: dalle Analisi Scientifiche, alle Interviste ad egittologi e vari esperti, dalle Mostre ai Musei.
Last, but not least, la categoria News!
Ce n’è proprio per tutti i gusti! Quindi, che altro dire?
Buona lettura!
Il segreto di Ossirinco: frammenti di vita nell’antico Egitto
“Tra le città poste lungo il Nilo, un sito si distingue per la ricchezza immensa dei suoi “rifiuti scritti”: Ossirinco. Questo libro intende ritrarre Ossirinco e la sua popolazione nei…
KV62: alcuni reperti potrebbero essere legati ad un antico rituale
La KV62, tomba di Tutankhamon, continua a riservare affascinanti sorprese. In un recente studio pubblicato sul Journal of Egyptian Archaeology, l’egittologo Nicholas Brown sostiene che alcuni reperti rinvenuti nella tomba,…
Scoperta a Ismailia: La Tomba di un Comandante di Ramses III
Gli archeologi egiziani hanno scoperto a Tell el-Maskhuta la tomba di un comandante militare risalente al regno di Ramses III. Tra i reperti spiccano un anello d’oro con il cartiglio…
Il Papiro di Senemnetjer al Castello del Buonconsiglio!!
Durante il riordino della collezione egizia del Castello del Buonconsiglio, sono stati scoperti quattro frammenti inediti del papiro di Senemnetjer, un raro esempio del “Libro dei Morti” risalente al regno…
Continuano le scoperte nel governatorato di Sohag
Il 14 marzo sono state annunciate ben due scoperte, che permettono di approfondire la complessa storia egizia. Ad Abydos un team egiziano – americano ha portato alla luce una tomba…
DB320 e KV35, le scoperte chiave dell’Egittologia
Tardo periodo ramesside. L’Egitto è sconvolto da una forte crisi economica e i ladri ne approfittarono per depredare le tombe della Valle dei Re. I sacerdoti che allora governavano Tebe…
Karnak: scoperti gioielli della XXVI dinastia
Il Ministero del Turismo e delle Antichità il 28 febbraio ha annunciato una nuova scoperta nel settore nord-occidentale del tempio di Karnak. La missione archeologica egiziano-francese ha portato alla luce…
Città d’Oro Perduta: Scoperto Campo Minerario di 3.000 Anni nell’Antico Egitto
Un antico complesso minerario di 3.000 anni fa, scoperto nel deserto orientale egiziano, svela tecniche avanzate di estrazione dell’oro e offre uno sguardo approfondito nella vita quotidiana e spirituale dei…
Scoperta la tomba di un Faraone 103 anni dopo Tutankhamon
Il 18 febbraio il Ministero del Turismo e delle Antichità ha annunciato la scoperta, da parte della missione egiziano – britannica, di una tomba reale. Erano oltre cento anni che…
Auguste Mariette, l’anima di un faraone
Auguste Mariette, pioniere dell’Egittologia, ha rivoluzionato lo studio dell’antico Egitto con scoperte fondamentali come la necropoli di Saqqara e la fondazione del Museo Egizio del Cairo. La sua passione e…
Yuya e Tuyu: la spettacolare scoperta della KV46
Non solo Tutankhamon. Il 5 febbraio 1905, infatti, Theodore Davis e Arthur Weigall scoprirono, nella Valle dei Re, la tomba meglio conservata e quasi intatta mai rinvenuta, circa venti anni…
Il Segreto degli Arieti: Divinità, Riti e Simbolismo nell’Antico Egitto
Nell’antico Egitto, il culto degli arieti rappresentava un aspetto significativo della religiosità egizia, legato a una complessa rete di credenze, mitologia e simbolismo. Gli arieti erano considerati animali sacri, strettamente…
Una conferenza all’ombra di Deir el-Bahari
Lo aveva anticipato. L’ultimo giorno del 2024 Zahi Hawass ha dichiarato, durante un’intervista, che l’anno che stava per iniziare sarebbe stato straordinario per l’Egittologia e che l’8 Gennaio sarebbe stata…
Saqqara Svela il Mistero di un Medico Reale: La Tomba di Teti-neb-Fu
L’area archeologica di Saqqara, nota per essere una delle necropoli più importanti dell’Antico Egitto, continua a rivelare segreti affascinanti sul passato di questa grande civiltà. Il nuovo anno ha portato…
2025, di nuovo Saqqara!
Anche l’inizio del 2025, come accaduto lo scorso anno, è salutato dall’annuncio di una scoperta nel significativo sito di Saqqara. Il 4 gennaio, infatti, il Ministero del Turismo e delle…
Wepet Renpet, una grande festa per celebrare la rinascita
L’antica cultura egizia era legata, per ovvie ragioni, al fiume Nilo. La sua annuale inondazione, quindi, era salutata con numerose celebrazioni piene di canti e balli. Era la Wepet Renpet…
Esna: Scoperte Astronomiche nel Tempio Egizio
Il restauro del soffitto del Tempio di Esna, durato cinque anni, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’Università di Tubinga e il Ministero del Turismo e delle Antichità dell’Egitto….
Scoperte Straordinarie nel Sito di Al-Bahnasa: Un Viaggio nel Passato Tolemaico
Nel cuore dell’Egitto, nel governatorato di Minya, un gruppo di archeologi egiziani e spagnoli ha recentemente scoperto reperti di straordinaria importanza nel sito archeologico di Al-Bahnasa. Questa scoperta, risalente al…
Taposiris Magna: Nuove Rivelazioni sul Passato Egizio
Una nuova scoperta archeologica nel sito di Taposiris Magna, vicino ad Alessandria, ha rivelato importanti reperti. La missione egiziana-dominicana, guidata dall’archeologa Kathleen Martinez, ha portato alla luce un deposito di…
Il busto di Nefertiti: La descrizione è inutile, deve essere visto!
È la star indiscussa del Neues Museum e, insieme all’Altare di Pergamo e alla Porta di Ishtar, il pezzo più famoso esposto sulla Museumsinsel di Berlino: stiamo parlando del busto…
Sostanze Psicotrope nel Culto di Bes: News dai Vasi Tolemaici
Nuove analisi sui vasi ceramici dedicati alla divinità egizia Bes rivelano sorprendenti tracce di sostanze psicotrope, tra cui il loto blu e altre piante con effetti sedativi. Questi ritrovamenti, frutto…
Scoperti ad Athribis i resti di un tempio tolemaico
Il Mondo di Tutankhamon: Alla Scoperta della Civiltà Egizia in 100 Reperti
“Come lo stesso Tutankhamon, la musica che un tempo risuonava intorno al faraone scomparsa, e ciò che resta sono solo gli echi del passato. Gli oggetti sepolti con lui ci…
Dalla Sabbia alla Luce: La Prima Tomba del Medio Regno nell’Assasif
Una straordinaria scoperta archeologica nella necropoli dell’Assasif segna il ritrovamento della prima tomba del Medio Regno, risalente tra il 2055 e il 1790 a.C. Questa missione congiunta tra Egitto e…
Figli del Nilo: un popolo vissuto sul fiume e per il fiume
L’arte marinaresca nacque probabilmente molto prima di quanto si creda. Le più antiche raffigurazioni risalgono a oltre 6.000 fa, da un popolo che viveva in un paese attraversato per oltre…
Il viaggio di Iside: dall’Egitto all’Italia
“L’approdo di Iside e di Serapide a Roma non è da ascrivere a un atto consapevole dell’élite senatoriale di età tardorepubblicana, ma a una graduale penetrazione del culto nei ranghi…
Il progetto di pulizia di un’antica tomba egizia rivela la camera sepolcrale di Edi
Una missione archeologica congiunta egiziano-tedesca delle Università di Sohag e Berlino ha scoperto la camera sepolcrale di una donna di nome Edi, figlia di Djefai-Hapi, governatore di Assuit nell’Alto Egitto…
Ramses II e la “mummia vagabonda”
Ramses II, il più grande dei Faraoni egizi, morì nel 1213 a.C. a Pi-Ramses, a circa 90 anni, dopo 67 anni di regno. Dopo i 70 giorni necessari per la…
Scoperte dal forte che proteggeva l’Egitto dai Popoli del Mare
Una missione archeologica egiziana, guidata dal dott. Ahmed Said El-Kharadly del Consiglio Supremo delle Antichità, ha scoperto una serie di unità architettoniche in mattoni di fango, tra cui caserme militari…
La religione egizia: un ponte tra visibile e invisibile
“All’affascinante fenomeno della religione egizia sono stati dedicati fiumi di inchiostro, ma troppo spesso – ancora oggi – il senso profondo della sapienza degli antichi egizi sfugge alle menti più…
Rebecca Stagno e lo studio della relazione tra l’umano e il divino
La Diarkos Editore ha da poco annunciato l’uscita del saggio “Miti dell’antico Egitto. Dèi, religione e sapienza del popolo del Nilo”, una raccolta dei miti egizi che, in Italia, era…
Scoperto in Egitto il più grande osservatorio astronomico del VI secolo a.C.
Nella settimana caratterizzata, astronomicamente parlando, dalla Superluna Blu (luna piena più grande e luminosa della media perché più vicina alla Terra), colpisce la coincidenza della scoperta effettuata in Egitto a…
Ippolito Rosellini e la nascita dell’Egittologia in Italia
Ippolito Rosellini è considerato uno dei padri dell’Egittologia italiana. Dopo la spedizione franco-toscana in Egitto, che arricchì la collezione del Museo di Firenze, Rosellini fondò la prima cattedra di Egittologia…
L’ennesima “Screaming Mummy”: quale mistero dietro l’ultima mummia urlante?
Un’altra mummia urlante è stata individuata e studiata per capire come e perché abbia questa smorfia di dolore impressa sul volto per l’eternità. La professoressa Saleem e colleghi non sono…
Miti dell’antico Egitto: una raccolta per comprendere la cultura egizia
È di recentissima uscita il testo “Miti dell’antico Egitto. Dèi, religione e sapienza del popolo del Nilo” scritto dall’egittologa Rebecca Stagno ed edito da Diarkos editore, con prefazione di Faenza…
Gli Egizi e la creazione del mondo
Fin dalle origini il genere umano cercò di dare una risposta a tutti quegli eventi straordinari che non si riusciva a spiegare. É per questa ragione che nacquero i miti…
La birra, la bevanda degli dèi
Considerando il valore che gli antichi Egizi attribuivano al godersi la vita, non sorprende che siano conosciuti anche come la prima civiltà a perfezionare l’arte della produzione della birra. Il…
Reperti del tardo periodo rinvenuti a Nuova Damietta
Gli archeologi egiziani hanno scoperto sessantatré tombe del tardo periodo al cimitero Tell Al-Deir a Nuova Damietta. Monete di bronzo, vasi di ceramica e reperti archeologici evidenziano il ruolo di…
Assuan: eccezionali reperti individuati sotto le acque del Nilo
Non solo dalle sabbie del deserto vengono alla luce importanti reperti. Infatti, il 17 luglio scorso il Ministero del Turismo e delle Antichità ha annunciato la scoperta di statue, stele…
Professione: Saccheggiatori di Tombe
“Nulla più della diretta testimonianza di coloro che vennero coinvolti nei saccheggi può rendere appieno il pathos di simili eventi ed al tempo stesso fornirci un contributo storico sufficientemente attendibile….
Assuan: l’ultima scoperta è sorprendente!
Decine di tombe di famiglia contenenti mummie e manufatti sono state scoperte vicino alla città di Assuan, nel sud dell’Egitto, un tempo vivace porto commerciale. Le immagini della scoperta Una…
Berenice: una vera miniera d’oro di scoperte
Il porto di Berenice, città fondata da Tolomeo II Filadelfo e sito archeologico scoperto nel 2011 dal gruppo polacco dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Breslavia, si sta rivelando una vera…
Christiane Desroches-Noblecourt: La regina di Abu Simbel
Christiane Desroches-Noblecourt: ostinata, coraggiosa e caparbia. Sono i primi tre aggettivi che vengono alla mente pensando a questa straordinaria personalità dell’Egittologia mondiale. Aveva anche una gran penna, e vale la…
Il Falco, l’incarnazione di Horus
Gli animali nell’antico Egitto, con le loro caratteristiche quasi sovrannaturali, erano tenuti in grandissima considerazione. Da qui a riconoscerli come manifestazione della divinità il passo fu molto breve. Molti sono…
Un ramo perduto del Nilo fiancheggia la striscia delle piramidi
Grazie a indagini satellitari e studi sul campo, un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell’Università della Carolina del Nord ha scoperto, a ridosso della striscia delle piramidi, i…
Zahi Hawass tra scavi, ricerche e l’impegno di riportare i reperti in Egitto
Uno dei personaggi più controversi dell’archeologia. È indiscutibile però che tanti giovani si sono appassionati all’antica civiltà egizia grazie a lui e alla sua dirompente passione nella divulgazione. È il…
La Tavolozza dei Colori dell’antico Egitto
Il colore (“iwen”) era considerato parte integrante della natura di un oggetto o di una persona nell’antico Egitto e il termine poteva significare in modo intercambiabile colore, aspetto, carattere, essere…
Ballando con gli antichi Egizi
Per gli Egizi la musica aveva un effetto benefico sul corpo e sull’anima dell’individuo e, non a caso, veniva indicata con il termine “Hy”, che significava “gioia e beatitudine”. Canti…
Serapeum: tutto quello che avreste voluto sapere…
“Il Serapeum di Saqqara ha restituito alla luce una quantità incredibile di reperti; solo in quest’area della necropoli sono stati rinvenuti circa settemila oggetti fra stele, statue a grandezza naturale…
Lord Carnarvon: quando un incidente cambia la vita
George Herbert, quinto conte di Carnarvon. Il suo nome è legato indissolubilmente ad altri due personaggi storici: un archeologo, Howard Carter, e un antico Faraone d’Egitto, Tutankhamon. La sua morte,…
Da “Misteri” a “Segreto”: il nuovo libro di Ardelio Loppi
La scoperta della tomba di Tutankhamon è davvero avvenuta il 4 novembre del 1922? Non secondo il fotografo e documentarista Ardelio Loppi che nel suo romanzo “Segreto” presentato alla Fiera…
Dahshur, torna alla luce la Mastaba di Seneb-Nebef
Dahshur, giovedì 21 marzo 2024. La missione archeologica egiziano-tedesca affiliata all’Istituto Archeologico Tedesco, guidata dal dottor Stefan Seidlmayer, è riuscita a scoprire una mastaba risalente all’epoca dell’Antico Regno durante i…
I segreti del Sacro Babbuino
“Il babbuino (Papio hamadryas) era un motivo ricorrente nell’arte e nella religione dell’antico Egitto, dalle statuette predinastiche alle successive tradizioni mortuarie, inclusi dipinti murali, rilievi, amuleti e statue. Una tradizione…
Tutankhamun: tra Passato, Presente e Futuro
“L’ apertura della Tomba di Tutankhamun rappresentò uno spartiacque: c’è un prima della scoperta e un dopo. L’ evento del ritrovamento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica…
El-Bahnasa: gli archeologi portano alla luce tesori tolemaici e romani
El-Bahnasa (un tempo nota come la città di Ossirinco) è lo scenario di una nuova e straordinaria scoperta. Il team di ricercatori dell’Università di Barcellona e dell’Institute of Ancient Near…
È a Saqqara la prima scoperta del 2024
Il 5 Gennaio il Ministero del Turismo e della Antichità ha annunciato una nuova scoperta in Egitto. La prima news del 2024 viene di nuovo dal sito archeologico di Saqqara….
Analisi non invasive su balsami di mummificazione: il profumo dell’eternità
Il 31 agosto 2023 è stato pubblicato, sulla rivista Scientific Reports, uno studio condotto da un gruppo di ricercatori su dei balsami usati durante la mummificazione. Le analisi non invasive,…
Gli Egizi e il ricordo degli antenati
Tebe fu un’importante capitale egizia durante il Medio e Nuovo Regno. Il sito, composto sia da aree sulla riva orientale del Nilo sia su quella occidentale, era teatro di una…
Ottobre-Novembre 2023: Il resoconto delle ultime scoperte
L’anno corrente si sta chiudendo con una serie impressionante di scoperte che hanno riguardato diverse zone dell’Egitto dove sono all’opera numerose squadre di archeologi e altrettanti gruppi di ricerca. Tra…
La scoperta della tomba di Tutankhamon tra mito e realtà
Edito dalla Casa Editrice Longanesi e pubblicato nel 2022 “I segreti di Tutankhamon” di Valentina Santini descrive, nell’anno del Centenario, la scoperta della tomba di Tutankhamon, con un punto di…
Giuseppe Botti: la filologia e l’Egitto
L’antico Egitto non è solo grandi monumenti e splendide pitture. Lo sapeva bene Giuseppe Botti, egittologo autodidatta e filologo che dedicò la sua vita allo studio di papiri demotici e…
L’alimentazione nell’antico Egitto: il sogno di ogni nutrizionista
Qual era l’alimentazione nell’antico Egitto? E perché si dice che l’antico popolo che abitava le sponde del Nilo è stato il precursore della moderna dieta mediterranea, consigliata oggi dai migliori…
A tavola con gli antichi Egizi
“Dobbiamo quindi ben guardarci dal considerare gli antichi Egizi come un popolo di necrofili ossessionati dalla morte, dalle mummie e dalle tombe come troppo spesso appaiono a quanti non li…
Abydos: scoperte centinaia di giare di vino intatte
Il mese di ottobre si apre con la notizia di un’eccezionale scoperta. Infatti, domenica 1 il Ministero del Turismo e delle Antichità ha annunciato la scoperta di centinaia di giare…
Non solo Giza: nuove scoperte nella piramide di Sahura
Una missione egiziano-tedesca ha portato alla luce, a seguito di lavori di restauro, otto nuove stanze mai osservate prima all’interno della Piramide di Sahura, ad Abusir, costruita più di quattro…
Egitto, la terra dei farmaci
Nell’Odissea Omero definisce l’Egitto come “quel paese la cui terra produce tantissimi farmaci”. Tante erano le malattie conosciute durante l’epoca egizia e i medici, in parte professionisti e in parte…
A scuola sulle rive del Nilo
L’istruzione di base nella scuola dell’antico Egitto consisteva nell’insegnamento della lingua, della matematica, della geografia e di altre materie adatte alla preparazione di potenziali scribi destinati a lavorare nelle istituzioni…
Gli Shardana: ritratto di un popolo
“Proprio nel caso degli Shardana, da decenni si assiste a discussioni aspre sulle origini di questi guerrieri, con formulazione di teorie bizzarre e storie parallele a causa di una errata…
Deir el-Medina, la biografia di un villaggio di operai
Chi erano gli abitanti di Deir el-Medina? Questa è la domanda a cui Andrea Trevisani vuole dare risposta con il suo saggio “Deir el-Medina: nascita, sviluppo e declino di un…
Il Vino dei Faraoni: “Nefer”, “Nefer Nefer”, “Nefer Nefer Nefer”
Non solo birra si beveva al tempo dei Faraoni. L’élite, infatti, consumava anche vino e diverse sono le scene tombali che ne raffiguravano la produzione. Non solo, ma del corredo…
Ernesto Schiaparelli, egittologo e non solo…
Il 12 luglio del 1856 nacque l’egittologo Ernesto Schiaparelli direttore, dal 1894 al 1928, del Museo Egizio di Torino considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al…
Apis, il sacro toro di Menfi
“Il culto di Apis è uno dei culti animali più importanti e più rappresentativi dell’antico Egitto. Il periodo compreso tra il Nuovo Regno e il Periodo Tolemaico è quello più…
Flinders Petrie e la corsa contro l’urbanizzazione
Pioniere della metodologia sistematica di scavo, la conservazione dei reperti e conosciuto per la registrazione anche dell’oggetto apparentemente più insignificante, Sir Flinders Petrie è considerato uno dei padri dell’Egittologia. Tanti…
Sesto anno a Saqqara: ennesima scoperta!
Sesto anno consecutivo di scavi nel sito di Saqqara. Risultato? Ennesima importante scoperta. Dalla conferenza stampa che si è tenuta lo scorso sabato direttamente dalla necropoli Mostafa Waziri ha annunciato…
Le Api e lo spirito dell’alveare
“Il dio Ra pianse e le sue lacrime caddero sul terreno tramutandosi in api che cominciarono subito a costruire una loro sede e a lavorare sui fiori di ogni genere…
Dalla produzione del vetro al Blu Egizio
È stata pubblicata il 10 Aprile 2023 la prima parte di una completa ed interessante review su uno dei pigmenti più affascinanti dell’antico Egitto: il Blu Egizio. L’italiano Marco Nicola…
Giuseppe Lorin presenta l’ultima Regina d’Egitto
“Ogni periodo storico, ogni epoca ha norme e convenzioni di vario tipo; ciò che mi ha indotto e affascinato nella storia di Antonio e Cleopatra è l’incontro di due culture,…
Saqqara: riportata alla luce la tomba di Panehsy
Il Museo Egizio di Torino, il Ministero del Turismo e delle Antichità Egiziane e il Museo Nazionale di Antichità di Leiden ha portato alla luce, nell’affascinante e prolifica (archeologicamente parlando)…
Analizzate una dozzina di mani mozzate ritrovate nel 2011
Risale al 2011 la scoperta, nel cortile di un palazzo Hyksos ad Avaris, di numerose mani destre mozzate. Su quelle che probabilmente erano dei trofei di guerra che i soldati…
Abydos: scavi portano alla luce oltre 2000 teste d’ariete
Il 25 marzo il Ministero del Turismo e delle Antichità ha annunciato la scoperta, nel tempio di Ramses ad Abydos, di oltre duemila teste d’ariete. Non solo, ma il team…
Giuseppe Lorin: uno, nessuno e centomila
Un saggio per chi ama la storia e il legame tra passato e presente. Scritto da un autore che sorprende per la varietà delle figure lavorative che lo caratterizzano. Giuseppe…
Sobek, il dio del Nilo
La vita nell’antico Egitto era fortemente influenzata dalla vigorosa inondazione del Nilo e dalla fertilità della terra che da essa derivava. Quindi, non sorprende trovare questi concetti manifestati nella religione…
Una donna oltre la leggenda
Martedì 21 marzo sarà presentato a Roma presso la Sala Consiliare Martiri di Forte Bravetta, alle ore 16:00, l’ultimo libro di Giuseppe Lorin “Cleopatra, la schiava dei romani. Viaggio introduttivo…
J. F. Champollion: Cronaca di una Spedizione
“La profondità di analisi con cui Champollion affronta l’Egitto faraonico emerge chiaramente dai suoi scritti; dall’osservazione del monumento e del reperto egli passa con estrema agilità a dotte disquisizioni storiografiche…
Anche gli Egizi credevano nell’Amore
Quando ci s’interessa alle antiche civiltà del passato, si ricercano sempre i reperti ritrovati o usi e costumi particolari, diversi e lontani da noi. Più raramente, invece, ci si rivolge…
Dall’Oro ai Gioielli: la risplendente Civiltà Egizia
“L’oro si trova in Egitto come la sabbia sulla strada”. Seppur questa affermazione si è dimostrata negli anni un po’ eccessiva, non vi è dubbio che il popolo del Nilo…
Luxor: un gennaio pieno di scoperte
È stata una fine di gennaio piena di scoperte nel sito archeologico di Luxor. Ad est dell’antica Tebe, è venuto alla luce il primo centro residenziale d’epoca romana; ad ovest,…
Scoperte in Egitto tombe risalenti all’Antico Regno
Lo aveva detto l’archeologo Zahi Hawass: il 26 gennaio ci sarà una conferenza stampa e verrà annunciata una grande scoperta a Saqqara. E annuncio fu! Giovedì scorso è stata pubblicata…
Scoperti gioielli d’oro nella città di Akhenaton
Era il 14 dicembre dello scorso anno quando il Ministero del Turismo e delle Antichità annunciò un’eccezionale scoperta a Tell el-Amarna. Un team di archeologi egiziani ed inglesi, infatti, ha…
Scoperte a Luxor 60 mummie di “rinnegati”
Egitto: un gruppo di archeologi spagnoli ha ritrovato a Luxor 60 mummie di dignitari all’interno della tomba di Amenhotep-Huy, visir della XVIII dinastia. Sembra fossero dei “rinnegati” perché seguaci dell’alto…
La festa di Ptah e della creazione del mondo
Torna anche quest’anno, come ormai una piacevole consuetudine, il nostro viaggio tra le feste dell’antico Egitto. Questa volta, protagonista sarà il dio Ptah e il suo importante ruolo nella creazione…
“Tutankhamon, 100 anni di misteri”, successo a Palazzo Zaguri
Venezia. Oltre 65.000 visitatori in poco meno di un mese e mezzo dall’inaugurazione della mostra “Tutankhamon, 100 anni di misteri”. Un risultato talmente importante da indurre gli organizzatori ad istituire…
Giovanni Battista Belzoni, l’Indiana Jones italiano
Indiana Jones. Tutti lo conoscono, anche chi non è appassionato dei film di cui è il protagonista. Eppure pochi sanno che il suo creatore, il regista George Lucas, si ispirò…
Un antico colonnato viene alla luce nel tempio di Buto
Risale alla scorsa settimana il comunicato stampa del Ministero del Turismo e delle Antichità, in cui si annuncia la scoperta di un colonnato del VII secolo a. C. all’interno del…
Viaggio tra i simboli dell’Egitto antico
“Scoprire la civiltà egizia implica un viaggio. Nello spazio, innanzi tutto, poiché bisogna attraversare il Mediterraneo e poi seguire il corso del Nilo, lungo il quale si inanellano gli antichi…
Taposiris Magna: portata alla luce una galleria sommersa
La missione archeologica domenicano-egiziana dell’Università di Santo Domingo, guidata dalla dott.ssa Kathleen Martinez, ha portato alla luce una galleria sommersa proprio sotto al tempio di Taposiris Magna. Secondo gli studiosi…
Howard Carter: dagli acquerelli alla scoperta del secolo
Carattere ombroso e testardaggine. Queste le caratteristiche principali di Howard Carter, acquerellista prima e archeologo sul campo poi. Proprio grazie alla sua caparbietà, però, riuscì a ritrovare quello che nessuno…
Le cachettes reali, tra protezione e conservazione
“Questo è quanto sappiamo della vicenda e dei suoi protagonisti; la cachette, dal canto suo, in quanto contenitore collettivo dei corpi, rappresenta appieno i concetti di “protezione” e di “conservazione”,…
La vendetta del Faraone Tutankhamon
“Riesce a vedere qualcosa?” chiese Lord Carnavon, “Si, cose meravigliose!”. Questo lo scambio tra il finanziatore della campagna di scavo e l’archeologo Howard Carter davanti alla porta della tomba del…
Una vita per l’archeologia: la passione di Zahi Hawass
E’ una vita dedicata all’archeologia quella del dott. Zahi Hawass, che venerdì 16 settembre ha regalato agli abitanti di Montefiascone (e non solo!) una nuova indimenticabile conferenza. Al termine dell’evento,…